DIAGNOSI GLOBALE DEI PAZIENTI DISFUNZIONALI (Valutazione delle disfunzioni posturali di interesse polispecialistico) – Corso avanzato

esteso

6 aprile 2018     1° incontro – 1° giornata

INTRODUZIONE: scopo del corso è di acquisire una metodica di analisi sia degli aspetti globali del Paziente che una diagnostica dei sistemi recettoriali (bocca, occhi, piedi, propriocezione, sistema cranio sacrale, visceralità, aspetti emozionali, fasce…)

Cenni storici fino allo sviluppo teorico del sistema tonico posturale come apparato da indagare.

Il Sistema Posturale Fine una cosmogonia da cui intraprendere l’analisi

I recettori tradizionali nella strategia del SPF

Gli altri sistemi coinvolti nella strategia del SPF (Movimento Respiratorio Primario, Fasce, Visceralità, Emozioni, Propriocezione…)

Inquadrare il Paziente: analisi dei sintomi e la Sindrome da Deficit Posturale

L’anamnesi mirata: Il Paziente che si può definire disfunzionale e/o “posturale”

Le basi teoriche del metodo perché utilizzare l’analisi del tono muscolare (le leggi del tono di Gagey e l’approccio di altri Autori)

La cartella clinica come filo conduttore della visita e linee generali della strategia

 7 aprile 2018    1° incontro – 2° giornata

LA VISITA

I compensi posturali in fisiologia e in disfunzione (osservazione statica passiva)

I test neuroposturali di inquadramento generale:

  • Romberg
  • Romberg posturale

Unità funzionali di compenso e bascule

Test di status posturale (Rotazione – Estensione del capo/Posizione del cingolo scapolare/bacino/SIPS)

  • Test di Bassani
  • Bending anteriore

Test di Posturodinamica: teoria, significato strategico e sequenza pratica

Test Podopelvico e varianti

Altri test  Neuroposturali e loro significato strategico

  • Nahamani / Fukuda/ Test degli Indici

 Prove pratiche con  Docente e Tutor di quanto appreso (intervallate alle spiegazioni teoriche)

11 maggio 2018   2° incontro – 1° giornata

LA VISITA

Verticale di Barrè Osservazione statica passiva e varianti di interpretazione secondo vari AA.

  • Le modalità strategiche nella Postura di spalle dettagliatamente per ogni quadro clinico (Ascendente, Discendente, Misto, Sindrome Disarmonica)

Sindrome Disarmonica: significato strategico e test correlati, aspetti emozionali aspetti viscerali

Lo Switch: significato strategico e test correlati

 Prove pratiche con Docente e Tutor di quanto appreso, intervallate alle spiegazioni teoriche

  • Le modalità strategiche nella Postura di profilo dettagliatamente per ogni quadro clinico

(aspetti interconnessi di ipertono ante/poste, deglutizioni atipiche, respirazione orale, piede a doppia componente, frenulo linguale corto, cicatrici)

 Prove pratiche con Docente e Tutor di quanto appreso, intervallate alle spiegazioni teoriche

 Riepilogo generale e chiarimenti della VISITA IN PIEDI e sequenza pratica con Docente e  Tutor

 

12 maggio 2018   2° incontro – 2° giornata

LA VISITA

Riepilogo generale della visita in piedi

 Manovre di Convergenza Podalica: teoria, significato strategico e sequenza pratica

Test dei rotatori:  teoria, significato strategico e sequenza pratica

Prove pratiche con Docente e Tutor di quanto appreso (intervallate alle spiegazioni teoriche)

Varianti al test dei rotatori secondo Autet e altri AA.

Aspetti viscerali e cenni di utilizzo e tecnica mappe di Haed, Jarricot

Aspetti emozionali secondo Autet

Aspetti emozionali: diagnosi differenziale in base alla teoria degli stili di attaccamento: limiti e regole di applicazione

Lectio magistralis Dr.ssa M.Villa (Psicologa Psicoterapeuta):“Trauma, Stili di attaccamento, aspetti transgenerazionali”

Lectio magistralis Dott. Hamze Al Khansa (Psico Neruro Endocrino Immunologia): “Nutrizione in ottica PNEI ed infiammazione sistemica”

RIEPILOGO GENERALE DI TUTTA LA VISITA  e prove pratiche-brainstorming con Docente, Psicoterapeuta, Medico PNEI e Tutor  

 29 giugno 2018   3° incontro 1° giornata

 Riepilogo di tutta la sequenza della visita e chiarimenti

LA COSMOGONIA KINESIOLOGICA

Kinesiologia minima: cosa utilizzeremo a scopo integrativo alla visita sul tono posturale: possibilità e limiti

  • Il test muscolare. Scegliere un muscolo indicatore
  • Significato di utilizzo di alcuni muscoli per il test
  • Il triangolo della salute
  • Verifiche per la diagnosi di Switch
  • Verifiche per la diagnosi sugli aspetti emozionali
  • Verifiche per la diagnosi sugli aspetti alimentari
  • Verifiche per la diagnosi sulle cicatrici disfunzionali
  • Verifiche sulle manovre di induzione osteopatiche
  • Verifica della priorità di una disfunzionale
  • Introduzione alla metodica di Esposito sul Range Propriocettivo Tridimensionale Occlusale

Sono previste prove pratiche durante tutta la giornata con Docente e Tutor

30 giugno 2018   3° incontro – 2° giornata

 APPARATO STOMATOGNATICO:

considerazioni anatomofunzionali, gli aspetti nei rapporti ossei, occlusali, intraorali, articolari, ed extrastomatognatici:

respirazione/ deglutizione/ masticazione/fonazione/il freno vagale e gli aspetti relazionali/lo schema del passo/gli oculomotori in rapporto a occlusione e deglutizione

Le leggi di Planas: la teoria sullo sviluppo dell’apparato stomatognatico e sue ripercussioni anatomiche, funzionali e cliniche

Il test di Meerseman e sua evoluzione alla luce di quanto esposto

Il morso di costruzione in RCF (Relazione Centrica Funzionale) (da G. Guaglio)

Il morso di costruzione in RCC (Relazione Centrica Cervicale) (da G. Guaglio)

 Le teorie di GM Esposito: il Range Propriocettivo Tridimensionale Occlusale nel dettaglio per il morso di costruzione

Test di status e di verifica delle ripercussioni extrastomatognatiche

 Sono previste prove pratiche durante tutta la giornata con Docente, Odontoiatra e Tutor

Introduzione alla filosofia terapeutica degli apparecchi funzionali: azione intraorale ed extrastomatognatica

Docente, Odontoiatra e Odontotecnico a disposizione

14 settembre   2018   4° incontro – 1° giornata

 IL RECETTORE PODALICO:

  • considerazioni anatomofunzionali, gli aspetti intra ed extrapodalici (piede primario, adattativo)
  • Il piede a doppia componente e aspetti extrapoalici

L’approccio biomeccanico

L’approccio propriocettivo

Gli stimoli “bionergetici”

Il punto di vista podologico-posturale:

  • appoggio bipodalico, monopodalico, retropiede
  • Catene muscolari ed appoggio podalico
  • Test di controllo della corretta impostazione podologica
  • Utilizzo della carta podografica
  • Comunicare col podologo
  • Test di verifica dei plantari
  • Test di verifica delle ripercussioni extrapodaliche

Sono previste prove pratiche durante tutta la giornata con Docente, Podologo e Tutor

 

15 settembre 2018   4° incontro – 2° giornata

 IL RECETTORE OCULARE:

 considerazioni anatomofunzionali, gli aspetti intra ed extraoculari (relazione con cervicali, bocca, piede)

Test strategici per una comunicazione integrata tra professionisti:

  • Punto di prossima convergenza
  • Cover test
  • luci di Worth
  • test stereopsi
  • corda di Brock

Vista e precisione di movimento (test)

Vista e dislessia

Vista e performance

Training oculomotorio

 Sono previste prove pratiche durante tutta la giornata Docente, Optometrista e Tutor

 Giornata gratuita di upgrade dopo 4-6 mesi da stabilire tra i partecipanti

 

 Riepilogo generale discussione prove pratiche

Possibilità di valutazione di casi clinici reali proposti dagli Allievi inquadrati secondo le modalità acquisite e previa valutazione della Direzione per verificarne il valore didattico generale (Paziente in aula o documentazione completa in Power Point).

 Prove pratiche di lavoro in network multidisciplinare nella filosofia della visita con Docente e Tutor

La partecipazione al corso prevede il successivo inserimento nella lista professionale del sito http://www.unaretepercurare.net

Costo per persona € 2200 + IVA (€ 2684) per i 9 incontri

Massimo 16 partecipanti

Prenotazione 500 + IVA (610) con invio di qualifica professionale e campo di attività

Sede del corso Milano

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Dott. Luca Sangiovanni    025398133    visitaposturale@libero.it

Acconto 600+IVA (€732)

 Nota:

Il lavoro proposto seleziona Docenti e argomenti fuori dai circuiti tradizionali, per scelta eviteremo di entrare nella dinamica degli ECM. Il valore aggiunto e senza costi sarà l’inserimento degli Allievi in www.unaretepercurare.net. ; questo sito ha la finalità di riunire, rendere identificabili nella qualità e pubblicizzare figure professionali di varie culture legate alla salute che possano essere riferimento quando un Paziente cerca una risposta complessa.

In questo ambito da una parte l’utente potrà trovare lo specialista accreditato e dall’altra per noi ci sarà, oltre alla visibilità, la possibilità di pubblicare lavori o anche pubblicizzare iniziative personali sempre aderenti alla filosofia di base.

E’ chiaro che, per soddisfare esigenze diverse da quelle sopra descritte, potremmo comprare un provider e aggiungerlo nel costo del corso ma, se non su richiesta specifica tenderemmo ad evitarlo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...