26 maggio 2018 1° GIORNATA
INTRODUZIONE: scopo del corso è di acquisire una metodica di analisi sia degli aspetti globali del Paziente che una diagnostica dei sistemi recettoriali (bocca, occhi, piedi, propriocezione, sistema cranio sacrale, visceralità, aspetti emozionali, fasce)
Cenni storici fino allo sviluppo teorico del sistema tonico posturale come apparato da indagare.
Il Sistema Posturale Fine una cosmogonia da cui intraprendere l’analisi
I recettori tradizionali nella strategia del SPF
Gli altri sistemi coinvolti nella strategia del SPF
Inquadrare il Paziente: analisi dei sintomi e la Sindrome da Deficit Posturale
L’anamnesi mirata: Il Paziente che si può definire posturale e/o disfunzionale
Le basi teoriche del metodo perché utilizzare l’analisi del tono muscolare
La cartella clinica come filo conduttore della visita e linee generali della strategia
LA VISITA
I compensi posturali in fisiologia e in disfunzione (osservazione statica passiva)
I test neuroposturali di inquadramento generale:
- Romberg
- Romberg posturale
Unità funzionali di compenso e bascule
Test di status posturale (Rotazione – Estensione del capo/Posizione del cingolo scapolare/bacino/SIPS)
- Test di Bassani
- Bending anteriore
Test di Posturodinamica: significato strategico, teoria e sequenza pratica
Test Podopelvico e varianti
Altri test Neuroposturali e loro significato strategico
- Nahamani / Fukuda/ Test degli Indici
Verticale di Barrè Osservazione statica passiva e varianti di interpretazione secondo vari AA.
- Le modalità strategiche nella Postura di spalle dettagliatamente per ogni quadro clinico (Ascendente, Discendente, Misto, Sindrome Disarmonica, cicatrici)
Sindrome Disarmonica: significato strategico e test correlati
Lo Switch: significato strategico e test correlati
Prove pratiche con Docente e Tutor di quanto appreso, intervallate alle spiegazioni teoriche
27 maggio 2018 2° GIORNATA
- Le modalità strategiche nella Postura di profilo dettagliatamente per ogni quadro clinico
(ipertono ante/poste, deglutizioni atipiche, respirazione orale, piede a doppia componente, frenulo linguale corto, cicatrici)
- Manovre di Convergenza Podalica: significato strategico, teoria e sequenza pratica
- Test dei rotatori: significato strategico, teoria e sequenza pratica
- Varianti al test dei rotatori secondo Autet e altri AA.
- Aspetti viscerali e cenni di utilizzo e tecnica mappe di Haed, Jarricot
- Aspetti emozionali: diagnosi differenziale in base alla teoria degli stili di attaccamento: limiti e regole di applicazione
GLI ASPETTI RECETTORIALI PERTINENTI ALL’INQUADRAMENTO POSTURALE
- APPARATO STOMATOGNATICO: test di Meerseman e sua evoluzione in base alle leggi di Planas, Il morso di costruzione in RCF (Relazione Centrica Funzionale) (da G. Guaglio) Il morso di costruzione in RCC (Relazione Centrica Cervicale) (da G. Guaglio).
- IL RECETTORE OCULARE: Test strategici per una comunicazione integrata tra professionisti:
Punto di prossima convergenza, Cover test, luci di Worth, test stereopsi, corda di Brock
- IL RECETTORE PODALICO: appoggio bipodalico, monopodalico, retropiede, Catene muscolari ed appoggio podalico
Test di controllo della corretta impostazione podologica, il piede a doppia componente
Riepilogo di tutta la sequenza della visita e chiarimenti con Docente e Tutor
La partecipazione al corso prevede il successivo inserimento nella lista professionale del sito http://www.unaretepercurare.net
Costo per persona € 800 iva compresa
Massimo 16 partecipanti
Prenotazione € 250 iva compresa con invio di qualifica professionale e campo di attività
26-27 maggio 2018
Milano SPAZIO OASI via Varese 12
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Dott. Luca Sangiovanni 025398133 visitaposturale@libero.it
Esiste una forma estesa del programma che si svolgerà in 9 incontri e con Docenti per ogni singolo tema trattato e conferenze su temi specifici. 6/7 aprile,11/12 maggio, 29/30 giugno,14/15 settembre e update da stabilire. Richiedi il programma
Nota:
Il lavoro proposto seleziona Docenti e argomenti fuori dai circuiti tradizionali, per scelta eviteremo di entrare nella dinamica degli ECM. Il valore aggiunto e senza costi sarà l’inserimento degli Allievi in www.unaretepercurare.net.; questo sito ha la finalità di riunire, rendere identificabili nella qualità e pubblicizzare figure professionali di varie culture legate alla salute che possano essere riferimento quando un Paziente cerca una risposta complessa.
In questo ambito da una parte l’utente potrà trovare lo specialista accreditato e dall’altra per noi ci sarà, oltre alla visibilità, la possibilità di pubblicare lavori o anche pubblicizzare iniziative personali sempre aderenti alla filosofia di base.
E’chiaro che, per soddisfare esigenze diverse da quelle sopra descritte, potrebbe essere contattato un provider e aggiungerlo nel costo del corso ma, se non su richiesta specifica tenderemmo ad evitarlo.