DIAGNOSI GLOBALE DEI PAZIENTI DISFUNZIONALI (Valutazione delle disfunzioni posturali di interesse polispecialistico)

L’esperienza quotidiana in studio insegna come il raggiungimento e mantenimento di condizioni asintomatiche, stabili e, in assenza di recidive, spesso necessiti di considerare più fattori rispetto a quelli strettamente specialistici (riabilitazioni protesiche, ortodonzia, plantari, occhiali, programmi di preparazione atletica, nutrizione, performances) e coinvolga più apparati “recettoriali” contemporaneamente rendendo complessa la strategia di cura. Quando il sospetto diagnostico ci induce a guardare fuori dal nostro campo di pertinenza presuppone un metodo razionale di analisi che permetta di valutare parametri di altre specialità coinvolte e valutarne il valore strategico; non si può diventare preparatori atletici se si è ortodontisti ne valutare l’alimentazione se si gestisce una psicoterapia… Quale parametro comune può aiutarci?

Nella mia realtà clinica utilizzo quotidianamente una metodica, multidisciplinare e completa, basata su un denominatore comune: l’analisi del tono muscolare.

 Quanto verrà illustrato nel corso nasce dall’ approfondimento delle tecniche più varie, di Scuole ed Autori nell’ambito di quell’approccio che, in tempi più recenti, è stato identificato col termine Posturologia. Valutando le variazioni del tono muscolare è possibile analizzare in modo riproducibile e comunicare le proprie valutazioni ad altre figure coinvolte nelle terapie complesse.

Con tale metodica clinica, che potremmo definire, con un termine non perfetto, POSTUROLOGICA, si possono ottenere principalmente informazioni:

  • Stato generale del Paziente, valutando la qualità delle sue riserve fisiologiche, comprenderne i punti deboli e di forza; questo dato predittivo risulta molto importante per i Pazienti che potremmo definire “pluriproblematici” consentendo una valutazione a priori della capacità reattiva del Paziente.
  • analisi del funzionamento dei principali sistemi recettoriali (Bocca, Occhi, Piedi, Propriocezione, Visceralità, Meccanismo Respiratorio Primario, aspetti emozionali) e loro influenza sia generale che locale (verranno illustrati i test per comprendere le ripercussioni generali di una disfunzione di un sistema specifico).
  • priorità del sistema coinvolto (è prioritaria una disfunzione podalica o linguale? L’aspetto viscerale è prioritario rispetto a quello psicoemozionale? quale affrontare per prima?) Una sequenza di test permette di dirimere quale strategia adottare e di porre in atto una strategia di controllo delle recidive.
  • impostazione terapeutica: per ogni “settore” di interesse specifico è possibile verificare in fase di progettazione se quanto si vuole applicare corrisponda ad un assetto più fisiologico del corpo e quindi privo di reazioni indesiderate, ciò vale per un morso di costruzione, come per una correzione podalica, un alimento, una manovra osteopatica o il trattamento di una cicatrice e altro ancora…

Il corso teorico e fattivamente pratico si rivolge a laureati in Medicina e Chirurgia (più nello specifico Fisiatri, Medici dello sport, Ortopedici, Pediatri, Medici Nutrizionisti), Odontoiatri, Ortodontisti, Implantologi, Professioni sanitarie della riabilitazione, Osteopati, Podologi, Optometristi, Laureati in Scienze Motorie (che svolgano già attività professionali) quindi alle diverse figure che si occupano di sintomi complessi non sostenuti da quadri clinici definiti dalla nosologia tradizionale che spaziano dalla stabilità posturale alla prestazione, anche intellettuale, e del benessere psicofisico.

 Ho pensato a due opzioni un corso base DI DUE GIORNI, più sintetico ma che illustra in ogni caso tutta la sequenza clinica e, data la complessità della materia, un corso ben più esteso con seminari specifici specialistici sui “vari sistemi recettoriali” coinvolti in modo da fornire un approccio integrato allo specialista di formazione tradizionale e le basi che rendano possibile la comunicazione interdisciplinare. IL CORSO DI 9 GIORNI permette di ripetere le procedure di visita innumerevoli volte.

VEDI IN DETTAGLIO I PROGRAMMI ALLEGATI: Corso Base e Corso Avanzato

 

Dott. Luca Sangiovanni   Medico Chirurgo

        www.posturalmente.it      +39025398133     visitaposturale@libero.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...